­

L'anima di Messina

0 Comments
Il paradiso ha i suoi angeli e l'inferno i suoi demoni, ma vi sono città che hanno gli uni e gli altri insieme. Dov'è, Messina, l'anima tua bella di cui mio padre mi parlava un giorno? Dopo il disastro tornerà novella o anch'essa se ne andò senza ritorni?...

Continue Reading

L'ACQUA IN SICILIA TRA GATTOPARDI E SCIACALLI

0 Comments
Sicilia 1968. Sciascia racconta "La grande sete". È ormai un luogo comune che la Sicilia è terra di contrasti, di contraddizioni, di incongruenze, di paradossi. Ma in queste immagini il termine della contraddizione, del paradosso, non è il mulo ma l´automobile, se considerati come simboli - rispettivamente -...

Continue Reading

La Sicilia di Sciascia

1 Comments
La Sicilia è bellissima e dura col suo sole titanico e tirannico, la sua luce violenta, il suo mare che dipinge e colora l’aria e la rinfresca. Bellissima e morbida nelle sue lente sere odorose, ridondanti di brezze lievi e vestiti leggeri e di chiacchere indolenti, di luci...

Continue Reading

Il treno ha fischiato

0 Comments
Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d'ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall'ospizio, ov'erano stati a visitarlo. Pareva provassero un gusto particolare a darne l'annunzio coi termini scientifici, appresi or ora dai medici, a qualche collega ritardatario che...

Continue Reading

Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.

0 Comments
"Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Mi sono spiegato?" Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ...

Continue Reading

Modica

0 Comments
"Un teatro era il paese, un proscenio di pietre rosa, una festa di mirabilia. E come odorava di gelsomino sul far della sera. Non finirei mai di parlarne, di ritornare a specchiarmi in un così tenero miraggio di lontananze". Gesualdo Bufalino, "Argo il cieco, ovvero i sogni della...

Continue Reading

Le pietre di Pantalica

0 Comments
«Io non so che voglia sia questa, ogni volta che torno in Sicilia, di volerla girare e girare, di percorrere ogni lato, ogni capo della costa, inoltrarmi all'interno, sostare in città e paesi, in villaggi e luoghi sperduti, rivedere vecchie persone, conoscerne nuove. Una voglia, una smania che...

Continue Reading

Le Cicalate di Don Pippo Romeo

1 Comments
Vieni a me stranier, che vuoi? La tua Patria?- Fu Messina. Il tuo nome e gli anni tuoi? Pippo e gli anni una trentina, Fosti vate?- Mai lo fue Quali furon le opre tue? Qualche volta un sonettino Fu sublime? Triviale Componesti mai in latino? Rare volte: Bene-...

Continue Reading

In morte di Elio Vittorini

1 Comments
Il 12 febbraio 1966, moriva a Milano, lo scrittore siciliano Elio Vittorini, nato a Siracusa il 23 luglio 1908. In occasione del 48° anniversario della sua morte, pubblichiamo uno scritto di Leonardo Sciascia:  La notizia che Vittorini è morto me l’ha data Calogero Boccadutri: domenica mattina, tredici febbraio,...

Continue Reading

Il mondo offeso

0 Comments
“L'uomo, si dice. E noi pensiamo a chi cade, a chi è perduto, a chi piange ed ha fame, a chi ha freddo, a chi è malato, a chi è perseguitato, a chi viene ucciso. Pensiamo all'offesa che gli è fatta, e la dignità di lui. Anche a...

Continue Reading

Il Sorriso dell'Ignoto Marinaio

0 Comments
«Il Mandralisca si trovò di fronte un uomo con uno strano sorriso sulle labbra. Un sorriso ironico, pungente e nello stesso tempo amaro, di uno che molto sa e molto ha visto, sa del presente e intuisce del futuro; di uno che si difende dal dolore della conoscenza...

Continue Reading

Dick

0 Comments
Tengo 'nu cane ch'è fenomenale, se chiama "Dick", 'o voglio bene assaie. Si perdere l'avesse? Nun sia maie! Per me sarebbe un lutto nazionale. Ll 'aggio crisciuto comm'a 'nu guaglione, cu zucchero, biscotte e papparelle; ll'aggio tirato su cu 'e mmullechelle e ll'aggio dato buona educazione. Gnorsì, mo...

Continue Reading

Il principe metafisico - Oriana Fallaci intervista Totò

0 Comments
Intervista ad Antonio De Curtis, in arte Totò, pubblicata su "L'Europeo" del 6 ottobre 1963 e condotta dalla scrittrice e giornalista Oriana Fallaci: Fallaci - Principe, che dice mai? Son io che m'inchino, io che Le porgo i miei rispetti e i miei omaggi, io che La ringrazio, io...

Continue Reading

Il Sindaco del Rione Sanità

1 Comments
Io ti dico che l’uomo è uomo quando non è testardo. Quando capisce che è venuto il momento di fare marcia indietro, e la fa. Quando riconosce un errore commesso, se ne assume le responsabilità, paga le conseguenze, e non cerca scuse. Quando amministra e valorizza nella stessa misura...

Continue Reading

L'uccello in Chiesa

1 Comments
Era d'agosto ed un povero uccelletto,  ferito dalla fionda d’un maschietto  andò per riposare l’ala offesa  sulla finestra aperta di una chiesa. Dalle tendine del confessionale  il parroco intravide l’animale  ma pressato dal ministero urgente,  rimase intento a confessar la gente. Mentre in ginocchio alcuni, altri a sedere...

Continue Reading